Configurare OpenCV su NetBeans in Ubuntu 10.10
PREMESSA: La seguente guida è stata testata con:
- Ubuntu Desktop 10.10
- NetBeans IDE 7.1.1
- OpenCV 2.2.0
La configurazione si svolge in quattro parti:
- Configurazione ambiente di lavoro;
- Installazione NetBeans IDE;
- Installazione OpenCV;
- Configurazione NetBeans.
1. Configurazione ambiente di lavoro
Apriamo un terminale e digitiamo:
sudo apt-get install build-essential libgtk2.0-dev libavcodec-dev libavformat-dev libjpeg62-dev libtiff4-dev cmake libswscale-dev libjasper-dev
In seguito abbiamo bisogno di installare le JDK e utilizziamo il terminale, dando uno alla volta i seguenti comandi:
sudo add-apt-repository ppa:sun-java-community-team/sun-java6 sudo apt-get update sudo apt-get install sun-java6-jdk
2. Installazione NetBeans IDE
A questo punto possiamo scaricare NetBeans IDE 7.1.1; consiglio di scaricare la versione All, cioè la versione completa che potremo usare anche per altri linguaggi ed altri scopi.
Possiamo reperire il tutto all’indirizzo seguente:
http://www.netbeans.com/downloads/index.htmlA questo punto avremo un file .sh che andremo ad installare (netbeans-7.1.1-ml-linux.sh)
Apriamo un terminale, posizioniamoci nella cartella dove abbiamo salvato il file “netbeans-7.1.1-ml-linux.sh” e diamo:
sudo sh ./netbeans-7.1.1-ml-linux.sh
Attendiamo il termine dell’installazione, che avrà durata variabile in base alle caratteristiche del vostro pc.
Alla fine dell’installazione, nel menu Applicazioni – – – > Programmazione ci sarà il nostro NetBeans IDE 7.1.1
3. Installazione OpenCV
Siamo pronti per scaricare le librerie OpenCV 2.2.o che possiamo reperire il seguente indirizzo:
http://sourceforge.net/projects/opencvlibrary/files/opencv-unix/2.2/OpenCV-2.2.0.tar.bz2/downloadOra bisogna scompattare il file appena scaricato; apriamo un terminale, posizioniamoci nella cartella dove abbiamo salvato il file e digitiamo:
tar -xvf OpenCV-2.2.0.tar.bz2
A questo punto avremo una cartella che si chiama OpenCV-2.2.0; digitiamo da terminale:
cd OpenCV-2.2.0/ cmake .
Nota: Mi raccomando lo spazio ed il . (punto) dopo il comando cmake
Nella schermata di output, controlliamo che non sia presente nessun errore. Ora, sempre da terminale, diamo:
make
Nel frattempo possiamo fare una pausa caffè, poiché l’operazione impiegherà diversi minuti; in seguito diamo:
sudo make install
4. Configurazione NetBeans
Apriamo NetBeans da Applicazioni – – – > Programmazione e andiamo a creare un nuovo progetto C/C++, selezionando C/C++ Application
Diamo un nome al nostro progetto ed avremo una schermata del genere
Ora tasto destro del mouse sul nome del progetto, selezioniamo Properties
Ora selezioniamo C Compiler, icona […] in direzione di Include Directories ed aggiungiamo questo percorso
/usr/local/include/opencv2
Lo stesso facciamo nella sezione C++ Compiler
Ora passiamo alla Scheda chiamata Linker, modificando il parametro Additional Library Directories, cliccando su […] e selezionando il percorso
/usr/local/lib
Sempre in Linker clicchiamo su Libraries e aggiungiamo tutte le librerie contenute nella cartella /usr/local/lib , ottenendo qualcosa del genere:
Chiudiamo questa finestra cliccando su OK ed avremo una situazione simile nella scheda Linker
Applichiamo le impostazioni e adesso il nostro progetto è configurato correttamente per utilizzare le librerie OpenCV.