Ubuntu Server: installare Webmin da terminale
Webmin è un software che permette di gestire un computer tramite interfaccia web. L’accesso è limitato agli utenti del sistema e permette di gestire la macchina da un punto di vista hardware e software.
Può gestire svariati aspetti del sistema, inclusi gli eventuali server Apache, MySQL e le impostazioni di PHP. Webmin è un programma modulare, può quindi essere espanso con dei moduli appositi per la gestione di uno specifico servizio. [da Wikipedia]
Fatta la doverosa piccola introduzione, procediamo all’installazione.
Da terminale digitiamo:
wget http://prdownloads.sourceforge.net/webadmin/webmin-1.580.tar.gz
N.B. l’URL del file tar cambia in base all’ultima versione rilasciata (rev. 03/12)!
Alla fine del download avremo il nostro file compresso, che andiamo a scompattare e installare di seguito:
tar -xvf webmin-1.580.tar.gz
cd webmin-1.580
sudo sh setup.sh
Possiamo lasciare tutte le impostazioni di default ed impostare una password sicura quando richiesta.
A questo punto, se avessimo un’interfaccia grafica, potremmo avviarlo tramite browser all’indirizzo:
https://localhost:10000
Come possiamo vedere, la porta di default di Webmin è la numero 10000, che possiamo cambiare rapidamente tramite la modifica del file /etc/webmin/miniserv.conf
Non avevo una interfaccia grafica, bisogna fare una considerazione: se volessimo accedere a Webmin da qualsiasi client della nostra rete?
Per la configurazione di default settata, quest’operazione è negata, ma modificando il file di configurazione, tutto sarà possibile.
Apriamo un terminale:
sudo nano /etc/webmin/miniserv.conf
ed inseriamo come prima riga, una stringa simile a questa, che consentirà l’accesso al pannello di amministrazione a tutti gli host compresi in questo range di indirizzi IP:
allow= 192.168.1.1 to allow = 192.168.1.100
Salviamo il file e riavviamo webmin:
sudo /etc/webmin/stop
sudo /etc/webmin/start
A questo punto da un browser del nostro client, digitiamo
https://indirizzo_ip_del_server:10000
ed inseriamo come credenziali admin e la password scelta durante l’installazione
ed infine avremo l’accesso al pannello di amministrazione:
Nei post successivi, andremo a configurare e a scoprire tutte le funzionalità del software.