LibreOffice 4.0 Getting Started è disponibile (in inglese): PDF: https://wiki.documentfoundation.org/images/1/13/GS40-GettingStartedLO.pdf ODT: https://wiki.documentfoundation.org/images/a/af/GS40-GettingStartedLO.odt …
Da 24 ore, dopo un prezioso consiglio di un amico, sto provando Spotify su Ubuntu 12.04 e devo dire che funziona molto bene. In pochissimi passaggi è possibile installare l’interfaccia. Apriamo un terminale e diamo: sudo gedit /etc/apt/sources.list ed alla fine del fine aggiungiamo il repository: deb http://repository.spotify.com stable non-free Salviamo il file ed usciamo…
Durante il mese di Novembre all’interno della giornata “FLOSS in Festa 2012” ho presentato le potenzialità del software open source che si occupa di registri elettronici. Le slide relative all’intervento potete scaricarle dal seguente link. In questo post, e nei successivi, darò qualche “consiglio” per installare e testare l’applicativo, utilizzando una versione di Ubuntu Server…
Una interessante guida di Simone Piccardi “Amministrare GNU/Linux” Ecco a voi il link del manuale in PDF: https://labs.truelite.it/attachments/download/225/corso.pdf …
Oggi andremo ad installare LibreOffice 3.6.0 su Ubuntu 10.04 LTS. Per prima cosa apriamo un terminale e procediamo con la rimozione della vecchia versione: sudo apt-get purge libreoffice* sudo apt-get autoremove In seguito apriamo un browser ed andiamo all’indirizzo: http://www.libreoffice.it/ Clicchiamo su “Scarica LibreOffice“, ottenendo una schermata simile alla seguente: Selezioniamo la nostra architettura, la…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok